
FESTIVAL TEATRALE MAURIZIO FELISATI
13 – 14 – 15 OTTOBRE 2017
presso il Teatro
SCHUSTER Via Aldo Moro 3 Pioltello
Il Festival Teatrale
MAURIZIO FELISATI prende il nome da
uno dei due fondatori dell'associazione culturale CONTEATROVIVO, prematuramente
scomparso nel 2015, e che l’associazione dal 2016 ricorda con questo evento.
L’edizione
2017, il cui titolo è Come Gocce Sommerse, propone una riflessione sul
rapporto tra identità e alterità attraverso 4 spettacoli eterogenei.
13
Ottobre ore 21.00 Non posso aspettare domani di Milena Rivolta,
14
Ottobre ore 21.00 ECCEBELLUM?! Aurora+Zenit+Vespro di Andrea Rinaldi
15
Ottobre ore 16.00 Keluphos di Danila Marongiu,
Davide Carbone
15
Ottobre ore 21.00 Et Amo Forte Ancora di Francesca Biffi
La scelta del rapporto tra identità e l’alterità come tema, vorrebbe essere un modo per domandarci
insieme dove porterà la spasmodica ricerca di unicità dell’essere umano
occidentale, il quale, perso nel proprio individualismo, dimentica di far parte
di un'unica specie.
Dimentica di essere allo stesso momento identità e alterità, dimentica che nel
confronto con l’altro comincia la conoscenza di sé.
Come
gocce (d’acqua) sommerse (in uno stesso mare) perché siamo tutti ugualmente diversi,
ognuno nella propria goccia, ognuno nella propria realtà, ognuno nel proprio
individualismo, ma comunque tutti invisibilmente sommersi nello stesso mare.
Jerzy
Grotowski ha paragonato il teatro a una scintilla che passa tra attori e spettatori
mettendoli in contatto, in una sorta d corto circuito.
In questo senso l’edizione 2017 del Festival si pone l’obiettivo
di far scoccare quella
scintilla, cercando punti di contatto dove possa realizzarsi il
corto circuito. Un contatto dove l’attore e lo spettatore possano mettere
in gioco le proprie identità, scoprendo che il teatro è per tutti, anche e
sopratutto per i ragazzi, protagonisti in questa edizione sia come
spettatori che come attori, attraverso il progetto 4800 minuti e le
letture che introdurranno ogni spettacolo.
Il nostro viaggio
prosegue, solcando questo infinito mare di gocce sommerse...
COME
GOCCE SOMMERSE
FESTIVAL
TEATRALE MAURIZIO FELISATI 2017
CONTEATROVIVO https://goo.gl/wTY4Uy
13 – 14 – 15 OTTOBRE 2017 presso
TEATRO SCHUSTER
Via Aldo Moro 3 - Pioltello (MI)
Orari spettacoli serali ore 21.00, pomeridiani ore 16.00
Biglietteria:
Intero 8,00 €
Ridotto
6,00 € (under 26, over 65, soci, clienti e dipendenti BCC Credicoop Cernusco s/n)
Spettacoli pomeridiani gratuiti
Ogni spettacolo verrà
preceduto da una lettura di stralci di classici della letteratura moderna,
interpretati dai giovani studenti del progetto 4800 minuti https://goo.gl/oPzGX9 e sostenuti dai
loro tutor.
13 Ottobre ore 21:00
NON POSSO ASPETTARE
DOMANI https://goo.gl/RFp9Yi
produzione Gruppo Teatrale NONSOLOMAMME (Coop. La Fucina)
regia: Milena
Rivolta
testi: Milena
Rivolta, Neda Ponzoni
coreografia: Neda
Ponzoni
con: Luisa Carli,
Elisabetta Cerami, Anna De Ferdinando, Diego Donatiello, Chiara Guarino,
Stefania Losi, Chiara Mastrella, Annalisa Novellini, Milena Rivolta, Monica
Rossetti, Denise Silivestro, Albena Slavova
con il prezioso aiuto di: Laura
Armandi, Gisella Bonacina, Valentina Caracciolo, Ilaria Caracciolo, Carolina
Caracciolo, Nadia Carminati, Mariam Heydari, Patrizia Pane, Daniela Valtorta
A volte il filo del destino
porta le persone a lasciare il già noto per l’ignoto, la propria vita come
unico bagaglio, per un'altra vita. Si tratta di raccogliere il coraggio e la
speranza, lasciare paure, affetti e luoghi familiari, mettendosi in cammino
attraverso deserti aridi e mari bui, pronti ad approdare in un luogo
straniero per incontrare l’Altro, sperando in un caldo sorriso.
NONSOLOMAMME si sono interrogate a lungo su questo "incontro",
interpretandolo in una performance di teatro/danza che non è una risposta, ma
visioni, eterogenee che si affacciano alla disarmante attualità, di fronte ala
quale "non possiamo aspettare domani".
produzione CONTEATROVIVO
regia: Andrea Rinaldi
testi: autobiograficamente
condivisi dai non attori
con: Elena Bordoni,
Davide Casiraro, Melissa Cicolin, Morena Cicolin, Cinzia Cuffari, Patrizia De
Leonardis, Anna Chiara Di Martino, Marina Mannato, Paola Recalcati, Andrea
Rinaldi.
Un flusso di immagini, parole, emozioni, canzoni
e poesie tritate nei ricordi di non/attori senza faccia, con
piastrine al collo per ricordare il proprio nome, che combattono su una distesa
di sabbia la loro battaglia tra identità e alterità,
ponendo domande alle quali non si è in condizione di trovare
risposte.
Domande sincere, affrontate con coraggio, lo stesso con il quale i
non/attori fronteggiano il conflitto tra l’Io e il mondo reale, l’incolmabile distanza che separa
l’uomo dalla verità, e ancora l’uomo dall’alter, dal diverso da
sé, nell’eterna e
sanguinosa battaglia tra il Minotauro e i suoi riflessi, tra
Eco e Narciso, tra
l’identità e l’alterità, rinchiusi e sacrificati a se stessi
nel loro angusto labirinto
di specchi e echi.
15 Ottobre ore 16:00
KELUPHOS https://goo.gl/oPzGX9
Evento gratuito
produzione: 4800 minuti
(Conteatrovivo e gli studenti del Liceo Classico Niccolò Machiavelli)
regia: Danila Marongiu,
Davide Carbone
testi: Giacomo Stefanelli, Alessio Gallizzi e Rhommel Casabar
con: Giacomo Stefanelli,
Paola Girardi, Mirko Tesoniero, Giorgia Salvaderi, Camilla Quartucci , Filippo
Siano, Noemi Regina, Alessio Gallizzi
musiche dal vivo: Francesco
Righi, Francesco Morelato, Fabio Parisi, Filippo
Siano
con il supporto tecnico di:
Viola Minotto, Sofia Fasciani, Ludovica Zuliani, Lara Fiore, Rhommel Casabar
Ma il Keluphos...cos'è? Qualcosa che ti cambia la vita e che mostra la via.
È l'inaspettato punto di arrivo dell'avventura di Johnny, Irene e Beppe, tre ragazzi come tanti, speciali a modo loro. Avventura che li porta a conoscere uomini e donne stravaganti e a capire sempre più il mondo che li circonda.
Il lavoro è il risultato del progetto di alternanza Scuola-Lavoro "4800 minuti", nato dalla collaborazione tra l'associazione culturale CONTEATROVIVO e il Liceo Classico Niccolò Machiavelli.
15 Ottobre ore 21:00
ET AMO FORTE
ANCORA https://goo.gl/aaHqrF
produzione LOCANDA SPETTACOLO
regia e testi: Francesca
Biffi
con: Elisa Rossetti
e Stefano Zaninello
musiche dal vivo di Stefano
Zaninello
Bianca ha trent'anni e una storia da raccontare, fatta di giorni, gesti e piccole cose. A volte basta un fiocco di neve che scende nel colletto, per sentire che davvero vale sempre la pena svegliarsi, correre, prendere il caffè, aprire l’agenda, perdere il metrò, dimenticare l’ombrello, ascoltare orrida musica, piangere in macchina all’ improvviso, tirare calci al muro, litigare senza sapere perché, non riuscire a dire t’amo, non riuscire a digerire, sentirsi goffa, inutile, come una carta straccia. Vale sempre la pena. Bianca come una “pagina bianca”, pronta a farsi scrivere, sfogliare, macchiare dalle infinite sfumature della vita.